top of page
Cerca

UNA 24h di LE MANS…INCREDIBILE!

Sul circuito Bugatti di Le Mans si è conclusa la 46ª edizione della 24 ore di Le Mans, la storica gara Francese di durata che anche quest’anno ha visto ben 77.200 spettatori presenti.

La corsa ha regalato ancora una volta tante emozioni lasciando col fiato sospeso gli spettatori presenti e il pubblico televisivo, colpi di scena giro dopo giro che hanno visto tra i protagonisti della categoria SuperStock lo Spezzino Kevin Manfredi.

Durante tutta la settimana di gara Kevin è stato veloce fino ad arrivare al turno di qualifica in cui le condizioni meteorologiche non lo hanno aiutato a conquistare una nuova pole position da aggiungere a quelle registrate nel 2018, 2019, 2020 e 2022; Kevin ed il Wojcik Racing Team si sono quindi dovuti accontentare del quarto posto di categoria.

A rialzare l’entusiasmo generale sono però le prove in notturna del giovedì in cui il pilota Tricolore ha registrato ottimi tempi portando la Yamaha R1, numero 777, in top ten assoluta e in prima posizione della classe Stock.

Alle ore 15:00 di sabato 15 aprile parte ufficialmente la quarantaseiesima edizione della 24h di Le Mans, la prima gara dell’Endurance World Championship del 2023.

Dopo la storica corsa verso la moto, allo start della gara, lo Spezzino registra subito una rocambolesca caduta che danneggia sia il lato destro del semi manubrio che la pedana della moto nell’impatto con l’asfalto.

Grazie alla sua determinazione però Kevin non ha perso tempo, ha subito rialzato la moto ed è ripartito nonostante i danni che la moto riportava, ed ha guidato rimontando diverse posizioni fino a fermarsi al pit stop nei tempi previsti e non con l’emergenza che tutti credevano dopo una caduta del genere.

Da quel momento tutto il Team ha dovuto stringere i denti per cercare di diminuire sempre di più il gap dai primi sin dalle prime ore di gara, Kevin, nonostante la caduta iniziale, in più sessioni si è dimostrato il pilota Stock più veloce in pista.


Kevin: “La 24 ore di Le Mans è sempre un’esperienza unica nel suo genere, quest’anno le condizioni meteo l’hanno resa ancora più insolita e difficile.

Non siamo stati molto fortunati, ci sarebbe piaciuto conquistare ancora una volta la Pole Position e vincere finalmente questa gara, ma ci siamo dovuti accontentare dei punti conquistati che ci hanno portati ad essere sesti in classifica Mondiale.

Lo scorso anno a Le Mans a causa di un problema tecnico ci siamo dovuti ritirare senza ottenere punti, quindi vediamo il bicchiere mezzo pieno e rimaniamo concentrati per i prossimi appuntamenti.

Nella notte, dopo essere risaliti dalla 25ª posizione fino alla Top 5 ho creduto moltissimo nel riuscire ad arrivare al podio, ma con le prime luci dell’alba, la pista è diventata umida e insidiosa e questo ha causato due cadute dei miei compagni di squadra.

Il tempo che abbiamo impiegato fermi al box per riparare la moto non ci ha permesso di mantenere la posizione che avevamo faticosamente riconquistato, quindi in pochi giri ci siamo ritrovati nuovamente in fondo alla classifica, ma questo è l’Endurance…”


Le gare di durata sono appunto anche questo, l’Endurance è un Campionato dove non conta solo la velocità o il passo gara, ma anche e soprattutto la fortuna.

Kevin, i suoi compagni Dan e Kamil e il Wojcik Racing Team dopo la prima caduta sono stati bravissimi a recuperare portandosi dal 25° posto al 5° dopo sole otto ore di gara e così hanno fatto anche dopo le due cadute successive, rimontando con un ritmo serrato dalla 16ª posizione della SuperStock al 9° posto, posizione con cui hanno poi terminato la 24 ore di Le Mans 2023.

Una bella prova di forza ed una Top 10 di tutto rispetto dopo una gara così tanto difficile.

Il Campionato è appena iniziato, la classifica è ancora aperta e l’obbiettivo di Kevin è quello lavorare nei mesi di pausa alcuni aspetti per migliorare i risultati di ogni singola gara insieme al Wojcik Racing Team.


Kevin ringrazia tutti gli sponsor e partner tecnici della stagione 2023.




 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page